Queste cose in italiano non si trovano facilmente… :/
Un elenco ben fatto sta su wikipedia, ma in inglese: http://en.wikipedia.org/wiki/Kigo In italiano non c’è! D:
Ti traduco qualcosa… conta che la divisione classica giapponese delle stagioni è un pochino diversa, ed è così divisa:
Primavera: 4 febbraio – 5 Maggio
Estate: 6 Maggio – 7 Agosto
Autunno: 8 Agosto – 6 Novembre
Inverno: 7 Novembre – 3 Febbraio
Quindi…
Primavera: nebbia, susino, usignoli, fiori di ciliegio e hanami, Hanamatsuri (festa della nascita di Buddha l’8 Aprile), rane, allodole, Hinamatsuri (festa delle bambine il 3 Marzo).
Estate: glicine, tsuyu (periodo delle piogge, in Giugno), cuculo, cicale, Tango no sekku / Kodomo no hi (festa dei bambini il 5 Maggio, in contrapposizione alla festa della bambine il 3 Marzo in primavera).
Autunno: tifoni, tuoni, luna e Via Lattea (in Giappone d’autunno il cielo è particolarmente limpido, quindi la notte si vede meglio in cielo), insetti, nashi (pere giapponesi), momiji (acero, in autunno le sue foglie sono di un bellissimo color rosso), spaventapasseri, Akimatsuri (festival d’autunno).
Inverno: caduta delle foglie, neve, zuppa di fugu (pesce palla), vigilia dell’anno nuovo.
Prova comunque a dare un’occhiata al link di prima, che è molto più approfondito!